Esempio di calcolo allo S.L.U. di trave una in acciaio o legno
Esercizio
APPUNTI DI COSTRUZIONI
Raccolta di materiale didattico su argomenti trattati nelle lezioni svolte nelle classi del triennio del corso "Sirio" dal prof. Ennio Zandonai all'Istituto Tecnico A. Pozzo di Trento. Documenti Pdf, fogli Excel, disegni di esempio, e fotografie delle lavagne scritte dall'insegnante durante le lezioni.
venerdì 9 marzo 2018
mercoledì 24 ottobre 2012
COSTRUZIONI: argomenti per la 5A
Utility
- Fogli excel
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Il conglomerato cementizio armato
Muri di sostegno a gravità                          muri di sostegno a gravità 
Muro di sostegno prova esame 2003 muro prova esame 03
Stabilità globale dei muri stabilità globale muri
- Fogli excel
           Geometria delle masse                                geometria del poligono 
           D.M. 14/01/2008: carichi                         neve-vento 
           Integrazione della linea elastica              linea elastica
           Esempi di utilizzo di fogli di lavoro         Excel
Equazione dei tre momenti equazione 3 momenti
Coefficienti r, s, t per progetto c.a. r, s, t
Verifica sezioni in c.a. inflesse verifica flessione CA
Verifica sezioni in c.a. presso-inflesse verifica press-fless CA
Progetto di pilastri in c.a. cerchiati pilastri cerchiati
Muri di sostegno a gravità muri di sostegno a gravità
Muro di sostegno prova esame 2003 muro prova esame 03
Stabilità globale dei muri stabilità globale muri
Equazione dei tre momenti equazione 3 momenti
Coefficienti r, s, t per progetto c.a. r, s, t
Verifica sezioni in c.a. inflesse verifica flessione CA
Verifica sezioni in c.a. presso-inflesse verifica press-fless CA
Progetto di pilastri in c.a. cerchiati pilastri cerchiati
Muri di sostegno a gravità muri di sostegno a gravità
Muro di sostegno prova esame 2003 muro prova esame 03
Stabilità globale dei muri stabilità globale muri
     - Files formato pdf
           Solai in laterocemento                                 solai laterocemento
Acciaio per c.a.: linee guida acciaio per C.A.
Calcestruzzo strutturale: linee guida CLS linee guida
Calcestruzzo strutturale: proprietà CLS proprietà
Prove di laboratorio su c.a. prove su c.a.
Prove di laboratorio su acciaio prove su acciaio
Agile prontuario calcolo strutture c.a. agile prontuario
Acciaio per c.a.: linee guida acciaio per C.A.
Calcestruzzo strutturale: linee guida CLS linee guida
Calcestruzzo strutturale: proprietà CLS proprietà
Prove di laboratorio su c.a. prove su c.a.
Prove di laboratorio su acciaio prove su acciaio
Agile prontuario calcolo strutture c.a. agile prontuario
           Geometria delle masse con gli integrali  geometria aree elementari
           Geometria delle masse                                   geometria del poligono 
           Integrazione della linea elastica                  linea elastica
           Muri di sostegno a gravità                             muri a gravità
           Raccolta prove d'esame di costruzioni     prove d'esame
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Il conglomerato cementizio armato
Caratteristiche del conglomerato e dell'acciaio per c.a.
Il calcolo di strutture in c.a.
Calcolo pilastri
Calcolo pilastri: esempi
Verifica a flessione nel c.a. 
Verifica a flessione nel c.a.: esempi
Progetto a flessione nel c.a.
Progetto a flessione nel c.a.: esempi
Il taglio nelle sezioni rettangolari in c.a.
 Esercizio sul taglio nel c.a. 
I muri di sostegno a gravità
La spinta delle terre
Esempio di progetto e verifica di un muro a gravità 
Esempio 2 muro a gravità  
Esercizio di preparazione all'esame di Stato
Muro di sostegno prova esame 2003 muro prova esame 03
Stabilità globale dei muri stabilità globale muri
giovedì 27 ottobre 2011
Piani di lavoro e moduli del programma
Piano di lavoro della        terza A Sirio
Moduli del programma terza A Sirio
Piano di lavoro della quarta A Sirio
Moduli del programma quarta A Sirio
Piano di lavoro della quinta A Sirio
Moduli del programma quinta A Sirio
Piano di lavoro della quinta B Sirio
Moduli del programma quinta B Sirio
Moduli del programma terza A Sirio
Piano di lavoro della quarta A Sirio
Moduli del programma quarta A Sirio
Piano di lavoro della quinta A Sirio
Moduli del programma quinta A Sirio
Piano di lavoro della quinta B Sirio
Moduli del programma quinta B Sirio
COSTRUZIONI: argomenti per la 3A
Carichi e forze
Operazioni sulle forze
Geometria delle masse:
Operazioni sulle forze
Il teorema di Varignon:   Varignon.pdf 
 Il poligono funicolare
Foto delle lavagne su esempi di applicazioni del teorema di Varignon 
Foglio elettronico per trovare la risultante di più forze: Risultante
Ricerca dell'angolo formato da un forza:              AngoloForze.pdf 
Geometria delle masse:
Foto delle lavagne per la ricerca di baricentri di masse
Foto delle lavagne per la ricerca di baricentri figure piane 
Foto lavagne su momenti del secondo ordine (momenti di inerzia)
Foto delle lavagne per i momenti di inerzia di figure piane
Foto delle lavagne per i momenti di inerzia di figure piane
Foglio elettronico per la geometria delle masse:   Geomasse.xls
Reazioni vincolari
Foglio elettronico per il calcolo delle reazioni vincolari: ReazioniVincolari
  
Componenti dell'azione interna N, T, M 
COSTRUZIONI: argomenti per la 4A
     - Fogli excel
           Esempio di                                          trave reticolare 
           D.M. 14/01/2008: carichi                  neve-vento 
           Progetto di                                           soppalco in acciaio
           Esempi di utilizzo di fogli di lavoro    Excel
     - Files formato pdf
           Solai in laterocemento                         solai laterocemento
La legge di Hooke
 Foto lavagne sulle lezioni della legge di Hooke
 e sue applicazioni
Collegamenti bullonati (progetto a taglio)
Introduzione 
Applicazioni 
La flessione retta
Foto delle lavagne sulle lezioni relative a: flessione retta 
La flessione deviata
Foto delle lavagne sulle lezioni relative a: flessione deviata 
Sforzo normale eccentrico (pressoflessione, tensoflessione):
Foto delle lavagne sulle lezioni relative a: sforzo normale eccentrico
 Pressoflessione su solidi non reagenti a trazione
Pressoflessione elementi in acciaio
Alcuni particolari costruttivi
Le travi reticolari
Aste compresse (puntoni) composte 
Le travi continue 
Trave doppiamente incastrata
Esercizio riepilogativo sulle travi continue 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)










 
 
 
 

















 


 
 





 

























 